Articoli per Diritti in evidenza - Pagina 2
Erri De Luca assolto! Finalmente
Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli accoglie con grande gioia l’assoluzione di Erri De Luca in un processo che non sarebbe mai dovuto iniziare. Noi stavamo...
La strana storia di Ioane Teitiota il profugo climatico
L’articolo che segue, di Giovanni Carbone, è stato pubblicato sulla rivista web il 28 Settembre 2015. Nel mondo globatizzato nasce il primo “profugo climatico”, espulso dalla Nuova Zelanda...
NO TRIDENT – 24 ottobre 2015: tutti a Napoli contro i cannoni e le bombe nel Mediterraneo
OPPONIAMOCI ALL’ESERCITAZIONE TRIDENT JUNCTURE 2015.
NO ALLA NATO, ALLE AGGRESSIONI IMPERIALISTE E ALLE SPINTE VERSO UN NUOVO SCONTRO MONDIALE
A sostegno di Biram, contro la Schiavitù
Firmiamo la petizione Avaaz per liberare Biram dah Abeid È stato finalmente celebrato lo scorso 20 agosto, nel più tombale silenzio da parte dei grandi organi di informazione, il...
Invito alla mobilitazione per la FREEDOM FLOTILLA che naviga verso Gaza
ROSE OGGI, NON CRISANTEMI DOMANI Dopo il generale israeliano in pensione e il parlamentare della Knesset a bordo della “Marianne”, anche l’associazione pacifista israeliana Gush Shalom, cui se ne...
Il paradigma Siriano
L’articolo che segue, di Giovanni Carbone, è stato pubblicato sulla rivista web il 19 Maggio 2015. Quattro anni e duecentomila morti dopo, ammettiamolo pure, sappiamo poco o nulla...
Messico: prove (riuscite) di narco-stato
L’articolo che segue, di Giovanni Carbone, è stato pubblicato sulla rivista web il 21 Aprile 2015. Il terrore sotto il sombrero Perché assassinano gli studenti della scuola rurale...
Verità e Giustizia per la Palestina, passando (anche) per il Cinema
La guerra scatenata da Israele contro la Palestina, all’indomani dell’uccisione dei tre giovani coloni israeliani in un’area, peraltro, sotto totale controllo israeliano, è in realtà una rappresaglia violenta ed...
Balcani: il cinema dei diritti come cartografia del possibile
La questione della tutela e della promozione dei diritti, nella sua declinazione contemporanea, è stata sempre, a partire almeno dalla fine della seconda guerra mondiale e dall’immane tragedia segnata...